Ecco il Resoconto Motoraduno Città di Rovereto 2017 che in queste righe potrete riscoprire interamente dall’inizio alla fine.

Come già detto nell’articolo precedente questa era l’edizione delle scommesse, totalmente vinte dal gruppo guidato da Franco Pooli (nuovo presidente) che, adesso più che mai, si è reso conto di aver realizzato insieme ai volontari ed alla direzione un motoraduno con i fiocchi, con tante novità turistiche e attrattive al camping. Consapevole delle crisi economiche che hanno toccato tutti, non si è fatto abbattere ed ha trascinato il gruppo del Team Zanini in un altro funambolo motoraduno. Contento del risultato il Presidente invita tutti all’edizione numero 47.

I primi motociclisti (prevalentemente esteri) sono arrivati sabato 12 mentre i Lavini di Marco venivano allestiti dai volontari del Moto Club; il via ufficiale è stato dato il giovedì 17 con il primo giro verso Cavedine di passaggio sui laghi di Lagolo passando per Garniga Terme e pranzando a Cimone presso il Ristorante Blue Angel dove i partecipanti hanno scattato la prima foto di gruppo prima di partire in visita alla Cantina Grigoletti di Nomi; la sera tutti a cantare con dj Mario con il Karaoke. Il secondo giorno (venerdì 18) ha visto protagonista il giro verso Cavalese con sosta aperitivo a Segonzano, ripartiti poi per raggiungere il Ristorante La Stua con un ottimo pranzo a base di cucina tipica trentina, che tutti i partecipanti hanno molto apprezzato. Dopo il caffè il Presidente Pooli e il Presidente Co.Re. Trentino Nicola Versini hanno consegnato con fierezza il gagliardetto del Moto Club alla titolare dell’Hotel per poi precipitarsi sulle alte cime del Cermis dove tutti hanno potuto godere di una vista mozzafiato attraverso la salita con le cabinovie ed ammirare i paesaggi che il Trentino regala ogni giorno. Di ritorno verso Rovereto hanno sostato al birrificio Plotegher per un assaggio della mitica birra Valkiria; la sera si è aperta con il concerto dei Billy and the Crazy Dogs. Sabato 19 si sono ritrovati tutti nel parcheggio del Follone e sono partiti alla volta dei Lessini fermandosi presso la Malga di strada per pranzare; ripartiti si sono diretti verso casa scendendo da Erbezzo e passando da Peri, ignari della sorpresa che gli aspettava i partecipanti si sono fermati alla Tenuta San Leonardo per un piccolo break per poi fare la classica visita alla Distilleria Marzadro molto apprezzata ogni anno. La sera ha visto protagonista la cerimonia di premiazione dei Moto Club (vincitori come gruppo più numeroso i Nasty Dogs dalla Germania) e gli isolati esteri e la tanto attesa estrazione del vincitore del primo premio della seconda lotteria dedicata al Motoraduno, andata in premio ad un Lagarino. Domenica 20, invece, per chiudere in bellezza il raduno si sono trovati tutti su Corso Bettini (tanti gli iscritti nel corso della settimana e tanti roveretani si sono accodati in questo ultimo giorno) per poi partire all’unisono invadendo pacificamente le strade di Rovereto per poi raggiungere in un rombo di gioia la Campana dei Caduti, dove, dopo i suoi cento rintocchi, il Presidente Pooli ha chiesto di riservare un minuto di silenzio per le vittime dell’attentato di Barcellona, tutti hanno subito accettato l’idea e per un minuto i pensieri e le menti andavano a qui momenti. Di ritorno al camping i partecipanti hanno pranzato con la pasta offerta dal Moto Club ed hanno assistito alle premiazioni dei Moto Club (il gruppo più numeroso era il Moto Club Colli di Crea Piemonte) e isolati italiani. Toccante è stato il regalo fatto dal marito di Luciana Vaianella (prima donna motociclista a sopraffare il mondo maschile vincendo la coppa di mototurismo nel 1978) la coppa di Mototurismo è ritornata al Moto Club Pippo Zanini per volere di Luciana, purtroppo spentasi mesi va (nell’edizione numero 45 Luciana stava seduta tra i partecipanti per essere applaudita e ricordata). La stessa motociclista e suo padre partirono spargendo la voce in altri raduni dell’idea di creare un ritrovo per motociclisti anche a Rovereto, lo stesso che oggi riesce a fare numeri da capogiro e far parlare di se in tutta Europa.

Dopo questo fantastico Motoraduno i ragazzi del Moto Club Pippo Zanini vi danno appuntamento all’edizione numero 47 con altre novità.

Qui di seguito le fotografie dell’intera manifestazione!